Differenze tra pelle e pelle vegana

La pelle vegana è prodotti da fonti vegetali o sostenibili. È un'alternativa ecologica alla pelle di origine animale. Di conseguenza, ha rapidamente guadagnato terreno nel mondo della moda. Viene utilizzata per creare capi di abbigliamento, in particolare giacche, e accessori come borse.

In questo articolo troverete tutte le informazioni sulla pelle vegana, compresa la sua composizione, i benefici e altri dettagli rilevanti.

Che cos'è la pelle vegana?

La pelle vegana è un tipo di pelle artificiale o sintetica che può anche essere chiamata "finta". È prodotta con biomateriali sostenibili e scarti agricoli. Può anche essere prodotta da materiali riciclabili come poliuretano e polimeri. La pelle vegetale è un'altra alternativa alla pelle animale, che non contiene prodotti di origine animale. Questo tipo di pelle è ecologica, biodegradabile e cruelty-free.

 

Similpelle

 

Di cosa è fatta la pelle vegana?

Di norma, i componenti della pelle vegana provengono da sottoprodotti agricoli. I materiali più frequentemente utilizzati per la produzione di pelle vegana sono :

La pelle vegana, nota anche come pelle sintetica, è creata da plastiche riciclate come il poliuretano e il cloruro di polivinile. Tuttavia, alcune persone scelgono di non utilizzare questo tipo di pelle perché il processo di creazione contribuisce all'esaurimento dei combustibili fossili.

 

Sughero

La pelle vegana può essere prodotta utilizzando il sughero come sostituto della plastica e della pelle animale. Il legno di sughero può essere raccolto dai produttori senza danneggiare gli alberi stessi.

 

Il cactus

La pelle vegana può essere ricavata dal cactus, un'alternativa innovativa alla pelle animale.

 

Cellulosa per kombucha o SCOBY

Le Kombuchanoto anche come tè di kelp, è una bevanda dolce che viene sottoposta a fermentazione. Questo processo prevede la coltivazione simbiotica di batteri e lieviti, nota anche come SCOBY. Durante la fermentazione, i batteri e i lieviti condividono i nutrienti che fanno fermentare il tè. Alla fine si riproducono e creano una massa di cellulosa nota come "madre".

Dopo la fermentazione, la coltura madre del kombucha galleggia sopra il liquido e assume la forma del contenitore. Nel giro di poche settimane, il suo spessore raggiunge i dieci millimetri. Questa sostanza cellulosica può essere raccolta e utilizzata per creare nuovi lotti di kombucha, oltre che per la produzione di pelle completamente biodegradabile.

Una volta raccolta la pianta madre, il materiale viene sottoposto a diverse fasi di preparazione. Viene lavato, oliato e lasciato asciugare all'aria, in modo da ottenere una consistenza morbida e simile alla pelle. La fase successiva consiste nel tagliare il materiale in strisce, che possono poi essere cucite, incollate o modellate in varie forme.

 

Ananas

Il Pinatex, noto anche come pelle di ananas, è un'alternativa completamente vegana alla pelle. È realizzata con fibre organiche presenti nelle foglie di ananas e con poliestere termoplastico e resina di petrolio.

 

Collagene di lievito

La pelle vegana realizzata con materiali organici può essere prodotta a partire dal collagene, una proteina presente nella pelle, che può essere ottenuta da colture di lievito in laboratorio.

 

Silicone

Il silicone raffinato è il componente principale della pelle di silicone. Questo materiale assomiglia ai tessuti a base di plastica, ma è più resistente ed ecologico.

 

Cellulosa batterica e rifiuti agricoli

Come lo SCOBY, la cellulosa batterica può essere raccolta, disidratata e utilizzata per la produzione di ecopelle. I sottoprodotti agricoli come le bucce di mela, la polpa di foglie d'acero e la polpa di frutta sono ottime fonti di cellulosa batterica.

 

Vegano o in pelle: qual è la differenza?

La pelle classica è un materiale resistente ed elastico ricavato da pelli di animali. È un tessuto caldo e traspirante che viene spesso utilizzato per la creazione di un'ampia gamma di capi, tra cui giacche, scarpe, cinture, borse e vari altri accessori.

Il processo di produzione della pelle solleva molte questioni etiche e ambientali. L'acquisto di pelle comporta l'allevamento di animali per la loro pelle. Questi animali sono generalmente allevati in fattorie per le industrie della carne, del latte e della pelle. Per produrre grandi quantità di prodotti in pelle, alcune di queste aziende possono compromettere il benessere del bestiame.

Secondo l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO), l'agricoltura è responsabile di circa 14 % delle emissioni di gas serra causate dall'attività umana. Questa cifra comprende una serie di industrie, tra cui l'industria della pelle, che notoriamente lascia una grande impronta di carbonio e non è sostenibile dal punto di vista ambientale.

Il processo di produzione e di concia della pelle richiede una grande quantità di risorse, come acqua ed energia, con conseguente produzione di rifiuti. L'uso di sostanze chimiche come i sali di cromo è comune e crea acque reflue dannose che inquinano sia la terra che i corpi idrici.

Rispetto alla pelle animale, il processo di produzione della pelle vegetale è molto più semplice e richiede meno risorse. La produzione di questo tipo di pelle è anche più efficiente in termini di consumo di energia e acqua. Le tecniche utilizzate per la creazione della pelle vegana sono varie e vengono lavorate in modo tale che la consistenza, la resistenza e l'aspetto siano molto simili a quelli della pelle tradizionale. La pelle vegana viene creata da fibre naturali a basso costo, oltre che da scarti agricoli e materiali riciclabili. Ciò la rende un prodotto sostenibile e rispettoso degli animali.

Sebbene la finta pelle ricavata dalla plastica possa essere un'alternativa interessante, è importante notare che non è completamente biodegradabile. Inoltre, la produzione di massa di pelli vegane a base di plastica genera una quantità di rifiuti paragonabile a quella prodotta dalla produzione di pelle tradizionale. Per questi motivi, le pelli vegane non plastiche stanno godendo di una nuova popolarità.

I vantaggi della pelle vegana

 

  • Il processo di produzione è semplice, conveniente e veloce.
  • Per creare questo oggetto è possibile utilizzare una moltitudine di materiali solidi e resistenti.
  • Questo particolare articolo è noto per la sua versatilità e può essere trovato in un'ampia varietà di texture e finiture.
  • La produzione di questo articolo è realizzata con un forte senso etico e di responsabilità nei confronti dell'ambiente e degli animali, garantendo che non venga arrecato alcun danno a nessuna delle due parti.
  • Questo particolare articolo ha la capacità di respingere le macchie e di mantenere il suo colore originale senza sbiadire, anche dopo un uso prolungato.
  • Questo particolare articolo offre un elevato livello di durata e resistenza all'usura, pur essendo meno soggetto a crepe o altre forme di danneggiamento.
  • Questo particolare prodotto è stato progettato per essere altamente impermeabile all'acqua e ai raggi ultravioletti.
  • Il contributo all'espansione di diversi marchi di abbigliamento ecologico è stato significativo.

 

Collezione di giacche in pelle

Leggi anche: Come si pulisce una giacca in pelle scamosciata?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consegna gratuita

In tutto il mondo, da € 90

-Riduzione 10%

Con iscrizione alla newsletter

100% pagamento sicuro

Bancontact / MasterCard / Visa

it_ITItaliano